Attraverso un legame sottilmente tessuto tra coincidenze e appassionata determinazione le riggiole hanno fatto ritorno a casa.
Queste magnifiche opere, celebrate per i loro affascinanti motivi archeologici, un tempo sfavillavano in questo luogo, catturando lo sguardo dei visitatori.
Nel tempo trafugate e separate da questa dimora, grazie all’incontro con l’architetto collezionista, un’anima gentile che ha contribuito al completamento di questo affascinante capitolo di ritorno a casa.
Fortunatamente, siamo riusciti a recuperare alcune di queste opere, che sono state nuovamente collocate nel loro luogo d’origine.
Le Riggiole all’ingresso raccontano una storia di riscoperta e riappropriazione e sono esempio originale ed esclusivo della nota manifattura dell’epoca Giustiniani
Attraverso un legame sottilmente tessuto tra coincidenze e appassionata determinazione, le riggiole che vedete sono state riportate al loro antico splendore.
“Ho stretto un patto con il collezionista, una negoziazione di passione e amore per l’arte. Due delle mattonelle mancavano alla sua preziosa collezione e ho avuto l’onore di offrirgliele in cambio.
Finalmente, dopo un lungo pellegrinaggio di destini intrecciati, le Riggiole hanno fatto ritorno a casa, dove un tempo brillavano con orgoglio”.