La collezione di ceramiche

In un’atmosfera incantata, tra luccichii e riflessi, si celano le preziose collezioni di ceramiche e bicchieri.

Queste opere d’arte, raccolte con cura e passione nel corso del tempo, hanno una storia unica da raccontare e colgono inevitabilmente lo sguardo attento di estimatori e collezionisti che attraversano la camera da pranzo.

Tra le collezioni di bicchieri, spicca un servizio di bicchieri Baccarat del 1892, proveniente da lontane terre cubane, dall’incantevole città di L’Avana e reduci da un lungo viaggio. 

Il destino riserva sorprese inaspettate. Un colpo di fulmine, un incontro fortuito, ha dato vita a un nuovo capitolo nella storia delle collezioni.

Un altro servizio, questa volta di Meissen, ha catturato l’attenzione della padrona di casa.

Composto da pezzi rari, il servizio di Meissen ha intrapreso un lungo viaggio da Cuba, portando con sé la sua storia e i colori vibranti dei draghi che decorano l’intero servizio.

Quest’ultima, al pari di altre case e manifatture come quella di Capodimonte, Herend e Ginori, ha contribuito alla ricca storia della ceramica e della porcellana in Italia ed Europa, influenzando le loro produzione artistica nel corso dei secoli.

Una connessione ancora più forte si ritrova oggi nelle ceramiche Solimene, un’arte che risuona con un gusto personale, un richiamo alle radici e ai legami familiari che vanno al di là della bellezza estetica.

Questo è il racconto di collezioni che si intrecciano come fili di una tela magica. È un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio, unendo culture, tradizioni e storie personali.

È un’ode alla passione per l’arte e all’amore per gli oggetti che raccontano le nostre identità. Queste collezioni di ceramiche e bicchieri sono testimoni di incontri fortuiti, di viaggi compiuti e di legami che si rafforzano nel corso del tempo.

Cerca nel sito

Richiesta di disponibilità